Web e Social Marketing - Come pubblicare Contenuti di Qualità!

Web e Social Marketing - Come pubblicare Contenuti di Qualità!

Lavori con il Web e Social Marketing ? Perfetto, qui troverai alcuni dettagli e fondamentali esempi nonché consigli per ottenere buoni risultati dalla pubblicazione di Contenuti Pertinenti e di Qualità.
La Strategia da seguire nella creazione di Articoli di qualità, Blog, Social Media Marketing, SEO ecc., è definita come Content Marketing .

Definizione:
La content marketing racchiude tecniche e strategie utili per ottenere risultati misurabili attraverso contenuti di qualità. Il primo punto da sottolineare, quindi, è semplice: il content marketing non è sinonimo di scrivere per il web, e non è limitato al blogging, o alla definizione di campagne pubblicitarie di Web Marketing, ma abbraccia tutti i molteplici aspetti della Comunicazione.

Nello specifico, il content marketing è una tipologia di marketing che prevede la creazione e condivisione di articoli, media e contenuti editoriali al fine di acquisire clienti e monetizzare un sito web, un blog, una campagna pubblicitaria ecc. Queste informazioni possono essere esposte in una varietà di tipologie, tra cui news, video, e-books, guide, articoli, filmati, foto ecc.

Il content marketing se ben studiato ha il compito di generare interesse per un determinato prodotto o servizio e intrattiene il pubblico, per attirare l’attenzione dell’utente finale. Considerato l’evoluzione dell’inbound marketing, il content marketing ha lo scopo di attrarre utenti tramite la creazione e diffusione di contenuti pertinenti. Tali contenuti non devono per forza avere carattere pubblicitario, ma solo informativo e/o illustrativo, così da catturare l’attenzione del pubblico a cui il messaggio è destinato, con lo scopo finale di stimolare l’interesse di potenziali clienti.

Un altro non scontato obbiettivo è di far accrescere la web reputation di un’azienda, la quale può utilizzare il content marketing come vettore di trasmissione della conoscenza alla base delle competenze distintive aziendali, divenendo così punto di riferimento per specifici settori di appartenenza. Attraverso la condivisione gratuita di contenuti di qualità e relativi alla propria attività aziendale, l’impresa può aumentare la considerazione che l’utente ha delle capacità di quell’azienda di fornire il prodotto o servizio. Una parte integrante dell’attività di content marketing è l’attività di content strategy.

Quindi possiamo dire per che questa forma di promozione, abbraccia tutto ciò che viene messo online al fine di soddisfare un bisogno. O magari per crearne di nuovi. Inoltre è indispensabile negli ambiti SEO, email marketing e social media marketing. Come puoi far felice il pubblico se non con un contenuto di qualità, magari gratuito e di facile fruibilità?

Essendo una materia così rilevante e sensibile per una azienda la strategia di content marketing dovrebbe essere seguita da un Content Marketing Manager specializzato e non da improvvisati Writers.

Cosa fa il Content Marketing Manager?

Questa figura professionale definisce la strategia e il percorso ideale da seguire per il raggiungimento degli obbiettivi aziendali, attraverso i vari contenuti pubblicati.

Il content marketing manager deve avere delle competenze in ambito SEO, e laddove necessario legali; quindi ha il compito di scendere in profondità nel lavoro di analisi e definizione di una strategia di comunicazione per obbiettivi. Non solo, ha il compito di analizzare e verificare nel tempo le strategie di comunicazione adottate in base ai risultati ottenuti e nel caso definire nuove linee guida, procedere alla modifica di un articolo o di una campagna di social marketing, o email marketing, ecc.

Attenzione!!! Non per forza un content marketing manager crea i vari contenuti (video, audio, testi, immagini) ma è la figura che dà indicazioni su cosa fare, con quali tempi e su quali piattaforme.

Per definire una ottima strategia di Content Marketing Manager, bisogna tenere conto di diversi fattori:

  •  Analisi del Contesto
    • Analizzare ogni aspetto che riguarda una azienda (punti di forza e di debolezza o Swot Analysis)
    • Definire quali tipi di prodotti, bisogni e servizi l’azienda può soddisfare
  • Analizzare la Concorrenza (si possono usare diversi SEO tool)
  • Targeting, Obbiettivi e Contenuti
    Lanciare un’attività online offre molte opportunità, ma con così tante opzioni a disposizione è facile girare a vuoto, perdendo di vista l’obiettivo. Definire degli obiettivi specifici può essere utile quando ci si inizia a muovere nel mondo digitale.  Ogni attività commerciale ha obiettivi diversi.  È bene sapere esattamente cosa si vuole ottenere dal mercato online, così da poter stabilire più facilmente le giuste priorità, mettere in atto il proprio piano d’azione ed evitare di sentirsi sotto pressione.Ogni piccolo imprenditore deve definire i propri obiettivi online per farli coincidere con i propri obiettivi di business al fine di privilegiare l’uso di alcune strategie digitali rispetto ad altre nel tempo. Il digitale può aiutare una tua attività commerciale in molti modi.  Può, ad esempio, aiutare ad allacciare rapporti sui social network, a vendere online, a trovare nuovi clienti e perfino a mantenere quelli esistenti.Quando si decide di iniziare una attività OnLine ci si deve porre una semplice domanda:
    Perché voglio essere presente online? Ma perché i clienti possano arrivare al negozio fisico o a quello on-line, dovranno scoprirne prima l’esistenza.  Quindi un metodo per farsi conoscere nel mondo digitale è quello di inserire la propria attività nelle directory online, così quando un utente cercherà un negozio o una attività come la tua sui motori di ricerca, o sulle mappe online, la troverà, tra gli altri.
    Poi è bene creare un sito web per condividere informazioni sulla propria attività; con ad esempio gli orari d’apertura, l’indirizzo, i prezzi e i servizi offerti.  Magari anche foto e video per attrarre nuovi clienti.In seguito sarebbe opportuno creare una pagina sui vari social media, come Facebook, Google+ o Twitter ecc., dove pubblicare foto delle proprie creazioni, offerte speciali e interagire con i propri clienti.   Cominciare a lavorare su questi obiettivi permetterà di farsi conoscere da sempre più persone.  Così facendo, gli obiettivi potrebbero evolvere spontaneamente e si potrebbe voler spostare l’attenzione sul trasformare i visitatori in clienti paganti.Si potrebbe in seguito aggiungere nuove funzionalità al sito web. Come la prenotazione online degli Appuntamenti, una sezione per le recensioni dove i clienti possono parlare bene di te o un negozio e-commerce per vendere i prodotti di bellezza online.Attraverso il digitale si può attrarre visitatori e trasformarli in clienti, magari di seguito si potrà cominciare a espandere la propria attività investendo nella pubblicità online.  Qualsiasi siano i propri obiettivi digitali e qualsiasi sia la propria situazione, le priorità cambieranno e cresceranno spontaneamente insieme all’attività. Quindi per poter definire un buon content marketing bisogna definire il target aziendale e il tipo di contenuti da proporre. Qualche esempio?

Lead generation: usa i contenuti per ottenere contatti utili.

Branding: sfrutta ciò che pubblichi per posizionare il tuo nome.

Backlink: guadagna link di qualità con i contenuti.

Email marketing: in questo caso i contenuti alimentano il flusso di messaggi.Come si può ben vedere ci sono diversi macro-obiettivi per fare content marketing. Quindi possiamo affermare che per assicurarsi di raggiungere i propri obiettivi, è molto importante monitorare i progressi lungo il percorso. Questo processo di monitoraggio si chiama analisi dei dati web. L’analisi dei dati web permette di capire cosa funziona e cosa può essere migliorato.


Quindi Ricapitolando
:

  • Prima di buttarsi nel mondo digitale, necessita pensare a cosa si desidera ottenere esattamente.
  • Dare ordine e priorità ai diversi strumenti online che possono aiutare a raggiungere gli obiettivi.

Per maggiori info e Citazioni:
Blog professionale , dott. Riccardo Esposito
 Wikipedia